MIELE DI TIGLIO BIO 500G
Si produce nelle zone centro settentrioanli d'Italia dalle due specie spontanee più diffuse.
Spedizione Gratis Per ordini a partire da 25€ |
Assistenza telefonica dal Lunedì al Venerdì |
Consegna garantita In 1/5 giorni |
Ci sono 16 prodotti.
Si produce nelle zone centro settentrioanli d'Italia dalle due specie spontanee più diffuse.
Il miele dai fiori di tiglio biologico dell'azienda Melauro è consigliato per la prima colazione, per dolcificare dolci o bevande calde.
Si tratta di una produzione tipicamente Italiana. La Sulla è una pianta spontanea, coltivata come foragerea, caratteristica dei terreni argillosi dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Miele dal colore chiaro tendente al bianco, sapore molto delicato con una nota vegetale. Ottimo miele da tavola, come edulcorante influenza poco il sapore degli alimenti ai quali viene addizionato.
Si tratta di una produzione tipicamente Italiana. La Sulla è una pianta spontanea, coltivata come foragerea, caratteristica dei terreni argillosi dell'Italia centrale, meridionale e insulare. Miele dal colore chiaro tendente al bianco, sapore molto delicato con una nota vegetale. Ottimo miele da tavola, come edulcorante influenza poco il sapore degli alimenti ai quali viene addizionato.
Il miele Millefiori è un prodotto non unifloreale; non esiste un unica categoria di millefiori ma tante quante sono le possibili combinazioni di piante. Ogni millefiore possiede proprie caratteristiche e dire da che cosa dipende quel certo aroma è impossibile, ma il risultato è comunque straordinario.
Il miele Millefiori è un prodotto non unifloreale; non esiste un unica categoria di millefiori ma tante quante sono le possibili combinazioni di piante. Ogni millefiore possiede proprie caratteristiche e dire da che cosa dipende quel certo aroma è impossibile, ma il risultato è comunque straordinario.
Il miele Millefiori è un prodotto non unifloreale; non esiste un unica categoria di millefiori ma tante quante sono le possibili combinazioni di piante. Ogni millefiore possiede proprie caratteristiche e dire da che cosa dipende quel certo aroma è impossibile, ma il risultato è comunque straordinario.
Tra le specie di Eucalipto coltivati in italia tutte di origine australiana, E. calmaldulesis è una delle più diffuse e interessanti per la produzione di miele. In Italia le principali fioriture provengono dalle regioni Centro Meridionali.
Tra le specie di Eucalipto coltivati in italia tutte di origine australiana, E. calmaldulesis è una delle più diffuse e interessanti per la produzione di miele. In Italia le principali fioriture provengono dalle regioni Centro Meridionali.
Il miele di castagno costituisce una delle principali produzioni unifloreali a livello nazionale. Se ne ottengono quantità ingenti su tutto l'arco alpino, lungo la dorsale appenninica e nelle zone montuose delle maggiori isole. Si presenta liquido o a cristallizzazione molto lenta e non sempre regolare di colore più o meno scuro. Miele da intenditori, piace a chi ne apprezza il gusto particolare. Si accompagna bene sui formaggi stagionati, ricotta di pecora e costolette di maiale. Per un’eccellente prima colazione su fettine di pompelmo.
Il miele di castagno costituisce una delle principali produzioni unifloreali a livello nazionale. Se ne ottengono quantità ingenti su tutto l'arco alpino, lungo la dorsale appenninica e nelle zone montuose delle maggiori isole. Si presenta liquido o a cristallizzazione molto lenta e non sempre regolare di colore più o meno scuro. Miele da intenditori, piace a chi ne apprezza il gusto particolare. Si accompagna bene sui formaggi stagionati, ricotta di pecora e costolette di maiale. Per un’eccellente prima colazione su fettine di pompelmo.
Albero sempre verde, è coltivato nelle regioni meridionali e insulari dove il clima è tale da consentirne lo sviluppo.
Albero sempre verde, è coltivato nelle regioni meridionali e insulari dove il clima è tale da consentirne lo sviluppo.
Con il termine “miele di agrumi” si indicano, in genere, tutti i mieli prodotti sulle varie specie coltivate di citrus (arancio, mandarino, clementine, limone, bergamotto, cedro ecc.), spesso in miscela tra loro. Si producono nelle aree di coltivazione intensiva di queste specie, e sono tra i mieli uniflorali più apprezzati.
Con il termine “miele di agrumi” si indicano, in genere, tutti i mieli prodotti sulle varie specie coltivate di citrus (arancio, mandarino, clementine, limone, bergamotto, cedro ecc.), spesso in miscela tra loro. Si producono nelle aree di coltivazione intensiva di queste specie, e sono tra i mieli uniflorali più apprezzati.
E' uno dei mieli più conosciuti ed apprezzati. In Italia viene prodotto soprattutto nella zona prealpina. E caratterizzato da un alto contenuto di fruttosio, responsabile delle caratteristiche fisiche e dell'elevato potere dolcificante. Resta liquido a lungo; può intorbidirsi per la formazione di cristalli, ma non cristallizza mai completamente. È il miele prediletto dai bambini per il gusto delicato e poco persistente. Ideale se utilizzato in alternativa dello zucchero per tutti gli usi. Ottimo su fettine di pane con prosciutto crudo o in abbinamento con frutta secca quali mandorle, noci, pistacchi o nocciole.